Progetto di livello regionale, coordinato dall'Associazione Val.Te.Mo., per la diffusione di economie alternative al turismo da neve.
CORSO PRATICO DI APICOLTURA
Valtemo2025-02-21T14:54:22+00:00l corso di Apicoltura Pratica ha lo scopo di far toccare con mano, direttamente sugli alveari in campo, tutte le fasi principali che un buon apicoltore deve conoscere.
Laboratorio L’AUTOPRODUZIONE COME SCELTA DI VITA ECOLOGICA
Valtemo2025-02-04T17:17:44+00:00Sabato 22 febbraio 2025 | 15.00-17.00 15 - 15.30 | Presentazione del tema dell'autoproduzione come scelta di vita ecologica 15.30 - 17.00 | Laboratorio [...]
CONOSCERE E DEGUSTARE I SALUMI Corso teorico pratico
Valtemo2025-01-30T10:29:23+00:004 incontri per imparare a conoscere e degustare i salumi.
Corso di MICOLOGIA PER PRINCIPIANTI
Valtemo2024-10-09T13:49:50+00:00Corso teorico-pratico di micologia per principianti.
Le specie alimurgiche della Valle Camonica
Valtemo2023-10-18T09:27:20+00:00Lezione teorica ed escursione botanica per scoprire le specie commestibili spontanee presenti in Valle Camonica.
ANALISI QUALITATIVA DELLO ZAFFERANO
Valtemo2024-02-06T15:26:17+00:00Progetto di livello nazionale in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, volto a monitorare la qualità dello zafferano italiano.
BEECOM – Una comunità “amica e ambasciatrice degli impollinatori” in Vallecamonica
Valtemo2024-03-25T16:35:48+00:00Progetto di livello regionale, coordinato dall'Associazione Val.Te.Mo. per proteggere gli impollinatori attraverso un un approccio strategico.
CORSO DEGUSTAZIONE BIRRE 2022
Valtemo2023-02-28T10:53:20+00:003 appuntamenti teorico-pratici alla scoperta del mondo delle Craft Beer. Ogni sera verranno degustate dalle 4 alle 6 tipologie di birra.
CORSO DI RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE DI MONTAGNA 2022
Valtemo2022-05-18T12:48:39+00:00L’iniziativa prevede un’uscita didattico-formativa presso la Riserva Naturale “Valli di S. Antonio” in cui ci si focalizzerà sulla biodiversità vegetale che caratterizza le Alpi. Nel dettaglio verranno trattati in campo temi relativi all’identificazione delle piante, alla loro ecologia e ai loro usi tradizionali (piante alimurgiche). Livello di difficoltà dell’uscita: escursionistico. Si raccomanda abbigliamento adeguato ad un’escursione di media montagna.