L'obiettivo del progetto è far comprendere il concetto di biodiversità e la sua origine, la sua organizzazione, i pericoli cui è esposta e le norme che la tutelano; monitorare la biodiversità territoriale, attraverso la formazione ed il coinvolgimento di giovani studenti in materie Agrarie; creare una rete di dati e conoscenze della biodiversità dei territori agricoli, sfruttando appieno le potenzialità di Internet
ATTIVITA’ DI SUPPORTO AL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE GE.S.DI.MONT. PER ACCORDO MIUR
Valtemo2022-02-02T15:09:56+00:00Accordo con il Centro Ge.S.Di.Mont. per lo svolgimento di attività di supporto per l’aggregazione di soggetti provenienti da altri Atenei italiani e dalle Istituzioni europee ed internazionali
A CIELO APERTO
Valtemo2022-02-02T15:20:48+00:00Il progetto prevede un coinvolgimento attivo di studenti delle scuole superiori che, tramite workshop informativi ed escursioni sul territorio, saranno chiamati ad approfondire i temi della sicurezza in montagna e sui laghi, nonché della sostenibilità ambientale e della tutela di questi delicati ecosistemi.
ALBERGO DIFFUSO
Valtemo2022-02-02T15:25:40+00:00Il progetto ha lo scopo di far conoscere l’Albergo Diffuso e le possibili ricadute positive sull’offerta turistica e sulla ricettività nel territorio dei comuni dell'Alta Valle Camonica: Monno, Incudine, Vezza D'Oglio, Vione, Temù e Ponte di Legno.
IL GIARDINO DELLE ERBE
Valtemo2022-02-03T13:12:42+00:00La prima attività “pratica” con cui l’associazione Val.Te.Mo si è misurata riguarda proprio le “erbe”, che hanno fatto da filo conduttore ad una esperienza che ha coinvolto soprattutto studenti del corso di laurea dell’ormai nota ”Università della Montagna”, sede decentrata a Edolo dell’Università degli Studi di Milano.